![](assets/images/png/servizi_diagnosi.png)
Diagnosi neuropsicologiche
Nei casi in cui si ritenga necessario (marcate difficoltà di apprendimento e resistenza al
trattamento) accanto al sostegno scolastico è possibile iniziare un percorso di diagnosi per
valutare la presenza di un effettivo disturbo del neuro-sviluppo (attenzione, iperattività, disturbo
specifico di apprendimento: dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia).
L’iter diagnostico prevede:
- la valutazione cognitiva ed emotiva, condotta dallo psicologo;
- la valutazione degli apprendimenti (lettura, scrittura, calcolo),
condotta dalla logopedista.
Il percorso può essere totalmente o in parte effettuato presso lo studio e il referto (conforme alle indicazioni della Legge 08/10/2010 n°170 e decreto attuativo MIUR 12/07/2011 n°5663) convalidato in seguito presso il servizio ASL, come prevede la normativa vigente.
Supporto scolastico individuale
Seguiamo individualmente bambini e ragazzi di tutte le età che presentino difficoltà scolastiche o DSA al fine di favorire il successo formativo e contrastare la dispersione scolastica dei più grandi.
![](assets/images/png/servizi_supporto_scolastico_individuale.png)
![](assets/images/png/home_difficolta_scolastiche.png)
A seconda delle esigenze di ognuno e dell’età, affianchiamo i ragazzi
nelle diverse materie affinché:
- Consolidino le abilità scolastiche deficitarie (es. lettura, scrittura,
esposizione, composizione di testi…);
- Trovino un metodo di studio funzionale per loro;
- Trovino la motivazione per lo studio;
- Raggiungano un’autonomia nello studio a casa.
Il nostro approccio lavora anche sugli aspetti metacognitivi ed emotivo-motivazionali che influiscono sull’apprendimento e sulla percezione di sé. Gli incontri sono generalmente a cadenza settimanale: mediante la continuità si possono ottenere risultati più soddisfacenti e duraturi.
Collaborazioni con le scuole
Crediamo che una buona comunicazione tra scuola, famiglia e servizi sia fondamentale per il
benessere del bambino o del ragazzo.
Su richiesta della famiglia, incontriamo gli insegnanti del minore per aiutarli a comprendere al
meglio le sue difficoltà e i suoi punti di forza. Offriamo inoltre un supporto per la compilazione
del Piano Didattico Personalizzato (PDP) e ne verifichiamo la stesura finale. La verifica del PDP
non ha un intento critico nei confronti del lavoro dei docenti, ma di tutela dello studente.
Ci occupiamo in oltre di:
- Formazione dei docenti su DSA e BES;
- Screening sulle difficoltà di apprendimento.
![](assets/images/png/servizi_collaborazione_con_le_scuole.png)
![](assets/images/png/servizi_tecniche_di_rilassamento_e_concentrazione.png)
Tecniche di rilassamento e concentrazione
Proponiamo percorsi individuali o di gruppo rivolti alle diverse fasce di età (bambini, adolescenti,
adulti) per il miglioramento del benessere della persona.
Gli incontri, generalmente a cadenza settimanale, sono volti a:
- attivare un’attenzione focalizzata sulla consapevolezza di sé, del proprio
operato
e delle proprie emozioni.
- rilassare le contrazioni muscolari causate dai condizionamenti.
I corsi educano la persona a vivere con un corpo ed una mente costantemente rilassati e capace di
non cadere in balia di stati d'ansia, paura, rancore o depressione.
Una mente quieta ed un corpo rilassato sono le condizioni indispensabili per liberarci
dall’emotività e consentirci di riuscire al meglio in ogni nostra attività, aumentando la nostra
capacità di memoria e concentrazione, rendendoci sempre più sicuri e padroni di noi stessi.
Potenziamento delle abilità
Seguiamo i bambini con difficoltà nel potenziamento di specifiche abilità (lettura, scrittura, calcolo, attenzione, comprensione) mantenendo il più possibile un legame con le richieste scolastiche. Il potenziamento è un intervento volto a sostenere il normale sviluppo di un’abilità al fine di massimizzarne le potenzialità. Un potenziamento tempestivo nelle abilità di base è fondamentale per consolidare gli apprendimenti futuri e per escludere la presenza di un possibile disturbo specifico dell’apprendimento.
![](assets/images/png/servizi_potenziamento_delle_abilita.png)
![](assets/images/png/servizi_counseling.png)
Counseling
Incontri personali e/o a gruppi (per bambini, adolescenti e adulti) rivolti a sostenere e sviluppare le potenzialità dell’individuo, promuovendone atteggiamenti attivi, propositivi e che stimolino la capacità di scelta. Il counseling è una relazione di aiuto per chi si trova in una condizione di difficoltà e incertezza e, attraversando un momento di crisi, sente la necessità di fare chiarezza su alcuni aspetti di sé, anche in rapporto all’ambiente che lo circonda.
Studio per la patente
I ragazzi che faticano nello studio della teoria per la patente di guida possono essere seguiti individualmente per pianificare lo studio e imparare a gestire i vari aspetti della prova. Questo servizio vuole andare incontro alle esigenze extra-scolastiche dei ragazzi con difficoltà di apprendimento o DSA, dando loro maggior sicurezza e tranquillità nel raggiungimento di un significativo traguardo della loro storia personale.
![](assets/images/png/servizi_studio_per_la_patente.png)
![](assets/images/png/servizi_laboratori_sugli_apprendimenti.png)
Laboratori sugli apprendimenti
I nostri laboratori sugli apprendimenti hanno l’obiettivo di potenziare specifiche abilità e consolidare alcune capacità mediante attività ludiche, creative e interattive in piccoli gruppi. È infatti importante stimolare le abilità coinvolte nell’apprendimento senza aspettare che piccole difficoltà crescano e diventino difficili da superare. I laboratori si svolgono ciclicamente e si affiancano al lavoro principale del centro: sono un’occasione in più per rinforzare le abilità più deboli e per promuovere l’interazione tra pari che hanno difficoltà simili.
La nostra offerta, in continuo aggiornamento, prevede:
- Laboratorio di potenziamento dei prerequisiti per lettura, scrittura,
matematica;
- Laboratorio di gioco su attenzione e memorie;
- Laboratorio sulle strategie di calcolo e problem solving;
- Laboratorio di lingua Inglese, speaking and grammar.
A settembre proponiamo il ciclo di laboratori “Pronti, partenza… scuola!” il cui obiettivo è risvegliare la mente prima dell’inizio del nuovo anno scolastico. I giochi e i materiali previsti sono ideati sulla base delle ultime indicazioni scientifiche in materia di difficoltà di apprendimento.
![](assets/images/png/laboratori_sugli_apprendimenti.png)
![](assets/images/png/servizi_aula_studio.png)